Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica è necessario essere in possesso della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, congiuntamente al possesso di requisiti curriculari di area matematico-scientifico-tecnologica e all'adeguatezza della personale preparazione in area matematica.
In particolare, i requisiti curriculari richiesti sono la Laurea conseguita nelle classi 25 o 32 D.M.509/1999 ovvero nelle classi L-30 o L-35 D.M.270/2004, o in alternativa il possesso della Laurea conseguita in altre classi ma con il vincolo di possedere almeno 90 CFU nei settori scientifico disciplinari FIS/*, MA T/*, ICAR/*, ING-IND/*, ING-INF/*. Potranno essere ammessi al corso anche studenti con titolo di studio conseguito all'estero qualora, in base a valutazioni di equipollenza dei contenuti formativi riconosciuti, sia possibile accertare l'adeguatezza dei requisiti curricolari posseduti.
Essendo la didattica prevista interamente in inglese, si richiede che lo studente possegga in accesso adeguate competenze linguistiche relative all'inglese scritto e orale, con riferimento anche al lessico disciplinare, di livello almeno pari al B2.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso nonché l'eventuale individuazione di percorsi specifici all'interno della laurea magistrale dipendenti dai requisiti curriculari soddisfatti sono effettuati dal Consiglio di Area Didattica sulla base dei documenti presentati dagli studenti interessati in sede di domanda di immatricolazione.
Per gli studenti interessati ai percorsi
MathMods e
InterMaths, è prevista la selezione da parte del relativo Consorzio mediante apposita Commissione internazionale (composta dai coordinatori locali delle istituzioni partner del Consorzio e presieduta dal Coordinatore del Programma) che analizza le domande di ammissione al programma. E' richiesto anche l'invio di ulteriori documenti, per i quali si rimanda ai siti dedicati dei due progetti.